Deficit GH nel bambino e nell’adulto
Deficit GH nel bambino e nell’adulto
Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. Il trattamento dei dati Testosterone enantato personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto7. Molti studi hanno dimostrato che vi è una stretta correlazione tra i livelli di GH e i livelli di acido lattico nel muscolo. Si è visto come allenamenti ad alto volume con recuperi incompleti attivino in misura maggiore la produzione di somatotropina rispetto ad allenamenti ad alta intensità e recuperi completi. Sono state identificate più di 100 isoforme del GH, ma la maggior parte degli studi sull’allenamento si sono concentrati esclusivamente sulla 22-kDa (Nindl et al. 2003).
In un editoriale pubblicato da “Frontiers in Endocrinology”, a cui ha contribuito anche Auxologico, vengono presi in esame le ricerche e gli articoli scientifici sulla carenza dell’ormone della crescita nell’adulto, per cercare di comprenderne il suo ruolo in varie patologie dell’età adulta. La ritenzione di sodio e azoto si spiega proprio come effetto conseguente alla stimolazione della sintesi proteica.Gli effetti diretti di GH a livello delle cartilagini si esercitano sulle cellule precondroblastiche, facilitandone la proliferazione e la differenziazione in condroblasti. Infatti, il GH determina lipolisi con susseguente aumento degli acidi grassi circolanti e di glicerolo. Gli acidi grassi sono β-ossidati con formazione di grandi quantità di acetil-coenzima A (acetilCoA).
GH: l’ormone della crescita
- A questa classe di ormoni viene infatti attribuita una serie impressionante di attività benefiche, a volte quasi miracolose, che trovano terreno fertile nel comune desiderio di raggiungere o mantenere bellezza, prestanza fisica, forza e giovinezza.
- La diagnostica per immagini del cranio può evidenziare un ispessimento delle ossa e l’aumento di volume dei seni paranasali.
- In antropometria la valutazione della distanza verticale tra la sommità del capo e la pianta dei piedi è detta altezza corporea, o statura.
- L’insulina, nel caso in cui non avessi mai sentito parlare, è un ormone fondamentale che regola la quantità di glucosio nel sangue (glicemia) ed il suo utilizzo da parte delle cellule.
Una maggiore conoscenza nella classe medica di queste condizioni permetterebbe di svelare condizioni di deficit di GH dell’adulto (GHD) tuttora sottovalutato. Il ruolo metabolico del GH indica che non è semplicemente un ormone della crescita; tuttavia il suo utilizzo non può essere proposto come terapia adiuvante antietà o anti-obesità. Il possibile ruolo del trattamento con GH in altre condizioni di fragilità ad alta prevalenza, come l’osteoporosi, l’infertilità, lo scompenso cardiaco e molte altre, potrebbe rappresentare un’indicazione “non convenzionale” da verificare con ulteriori studi clinici randomizzati». La produzione dell’ormone della crescita (GH) è attivata principalmente dalla presenza del fattore di crescita insulino-simile (IGF-1), soprattutto nel fegato. Questo ormone svolge un ruolo chiave nella crescita e nello sviluppo del corpo, aumentando la concentrazione di glucosio e acidi grassi liberi nel sangue.
Effetto dell’hGH
Se l’ipofisi non produce ormone della crescita in quantità sufficiente, la crescita può risultare rallentata, con conseguente bassa statura. I bambini con deficit di ormone della crescita possono essere anche carenti in altri ormoni ipofisari, come l’ormone tireostimolante, l’ormone adrenocorticotropo, l’ormone follicolo-stimolante e l’ormone luteinizzante (un disturbo chiamato ipopituitarismo). Nei soggetti obesi, nonostante i livelli di GH siano ridotti, i livelli di IGF1 rientrano nella norma. Deficit di IGF-1 e carenza o ridotta funzionalità dei suoi recettori, si riscontrano nei ritardi di crescita (nanismi), in casi di insufficienza epatica, nell’ipotiroidismo e nei diabetici. Tuttavia questo declino legato all’invecchiamento può essere prevenuto da un adeguato livello di attività fisica.
I sintomi legati al deficit di ormone della crescita dipendono da diversi fattori, come l’età del bambino e la causa. Il deficit di ormone della crescita si scopre dopo approfondite analisi per escludere altre malattie come celiachia e disturbi della tiroide. Una volta accertato, è necessario assumere l’ormone sintetico fino a quando non si raggiunge il completo sviluppo. La nuova formulazione, da somministrare una volta alla settimana anziché ogni giorno, rende il trattamento più semplice e migliora l’aderenza alla cura.
Il deficit di ormone della crescita può presentarsi in forma molto variabile e il quadro clinico è condizionato dalla gravità del deficit ormonale (isolato o associato a quello di altri ormoni ipofisari) e dall’età di insorgenza. La produzione di ormone della crescita da parte dell’ipofisi è regolata dall’ipotalamo attraverso ormoni mediatori ad azione stimolatoria ed inibitoria. L’ormone della crescita, detto anche ormone somatotropo (GH, growth hormone), è un ormone proteico composto da una sequenza di 191 amminoacidi, cioè molecole aggregate in lunghe catene che servono appunto a formare le proteine.